• HOME

  • Chi siamo

  • I Nostri Santi Patroni

  • Cos'è la "Buona Morte" ?

  • Bioetica e Fine vita

  • Santa Messa

  • Di più...

    Compagnia della buona morte stemma araldico

    "Meménto Homo quia pùlvis es, et in pùlverem revertéris" (Gn 3,19). 

     Compagnia della Buona Morte 

    sotto il  patrocinio dei santi Giuseppe, Michele  e Benedetto

     

    Meditazioni

    Il senso della morte

    November 2, 2017

    |

    Lorenzo Roselli

    Pubblichiamo di seguito un articolo ispirato, scritto da un membro e confratello della nostra Compagnia, in questo giorno dedicato alla Commemorazione dei fedeli defunti.

     

    Pensavo ad oggi, alla Solennità dei Defunti, ricorrenza liturgica della Chiesa cattolica dimenticata e ignorata (vi basti pensare che in Università Cattolica oggi si sono tenute normalmente lezioni), come capita ormai a svariati aspetti della tradizione liturgica di questi tempi.

     

    E proprio oggi mi è capitata sotto gli occhi una storia raccapricciante: quella di Joyce Carol Vincent.


    Questa ragazza britannica, per una serie di ragioni di diverso ordine, scelse di staccare ogni filo diretto con il mondo circostante. Contatti recisi con familiari, amici d’infanzia, colleghi, ex-fidanzati, vicini di casa. Dopo essersi licenziata, Joyce abbandonò il centro di recupero per maltrattamenti in cui pernottava e iniziò a spostarsi di giorno in giorno in un appartamento diverso della periferia di Londra.Nessuno si accorse di quel corpo senza vita in quella casa di seconda mano nei cui pressi si spacciava droga e dove il rumore dell’apparecchio televisivo si mischiava al fragore degli schiamazzi notturni di qualche balordo.Nel 2003, in un pomeriggio di dicembre, dopo aver acquistato qualche regalo di Natale forse per i genitori con cui avrebbe voluto di nuovo scambiare una parola, Joyce inaspettatamente spirò, si ritiene per una complicazione dell’asma di cui soffriva da tempo. La televisione di fronte a lei rimase accesa, come il riscaldamento e l’elettricità pagata dall'assistenza sociale. Tutto in quella casa rimase tragicamente fermo mentre le spoglie della ragazza marcivano per settimane.


    Soltanto a festività natalizie concluse qualcuno si accorse dei resti di Joyce; peccato che i Natali trascorsi fossero due.Il 25 gennaio 2006 gli ufficiali esecutori dello sfratto buttarono giù la porta della casa, e trovarono il macilento scheletro di Joyce rivolto verso un tappabuchi pomeridiano di un canale TV trasmesso senza sosta da oltre due anni.

     

    Vedete, la storia di Joyce non è poi così diversa da quella di tutti noi: ciascuno muore da solo, che sia il padre mentre stringe sempre più flebilmente le mani del figlio, il fante d’Italia che agonizza dopo un futile assalto alla trincea durante la Grande Guerra e persino il Re nel cordoglio della sua intera corte. Nulla può impedire il sopraggiungere di questo evento, nessuna gloria, piacere prolungato, o onore può impedire quel rantolare che precede l’ultimo respiro. E parliamoci chiaro, non vi è alcuna dignità nel morire e nemmeno un senso proprio nell'aver vissuto per tramutarsi in un banchetto di vermi.


    Vi è solo una cosa che può giustificare la Morte: la sua dirompente sconfitta avvenuta in un sepolcro della Palestina. Ed è questo, credetemi, l’unico pensiero che mi libera dall'angoscia suscitatami dalla storia di Joyce Vincent.La consapevolezza, la Fede contro ogni certezza empirica che, parafrasando Sant'Agostino, il milite ignoto caduto nell'Isonzo, il vecchio abbandonato in un ospizio, il senzatetto che ha lasciato questa vita nella fredda stazione di New York e la stessa Joyce deceduta nella dimenticanza totale di una società che erge l’Individuo ad assoluto ma la persona a zero, “guarda con i suoi occhi pieni di Gloria i nostri pieni di lacrime”.

    A tutti i fratelli defunti.

     

    Ma se la legge dello spirito di vita in Gesù Cristo ci ha liberato dalla legge del peccato e della morte, perché dunque continuiamo a morire e non siamo stati immediatamente rivestiti d’immortalità?

    Perché si compia la verità di Dio.
    {San Bernardo di Chiaravalle, Liber ad milites templi. De laude novae militiae}

    Tags:

    Buona Morte

    Commemorazione

    Fedeli Defunti

    morti

    Chiesa Cattolica

    Compagnia della Buona Morte

    Meditazione

    San Bernardo

    2 Novembre

    Purgatorio

    Indulgenza

    Please reload

    Post in evidenza

    [CONFERENZA] Lo scontro finale tra la Vita e la Morte: Reggio Emilia 3 dicembre 2016

    November 5, 2016

    [VIDEO] Conferenza di presentazione della Compagnia: Roma 12 Marzo 2016

    March 12, 2016

    [VIDEO] I filmati della Conferenza tenuta a Reggio Emilia

    December 11, 2016

    1/3
    Please reload

    Post recenti

    16 dicembre 2018 - II° Giornata Nazionale della Compagnia della Buona Morte

    November 7, 2018

    Appuntamento a Reggio Emilia il 25 Aprile

    April 11, 2018

    Cristiano, o muori da eroe o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo

    March 19, 2018

    Morire per tornare a vivere ancora

    March 17, 2018

    Il senso della morte

    November 2, 2017

    Processione di Riparazione Pubblica: Rimini, 29 luglio

    July 24, 2017

    MODELLO TESTAMENTO CATTOLICO

    May 30, 2017

    Processione del Cristo Morto - Terni - A.D. 2017

    May 3, 2017

    Dómine, quo vadis? Storia di un cristiano

    February 5, 2017

    [VIDEO] I filmati della Conferenza tenuta a Reggio Emilia

    December 11, 2016

    Please reload

    Archivio

    November 2018 (1)

    April 2018 (1)

    March 2018 (2)

    November 2017 (1)

    July 2017 (1)

    May 2017 (2)

    February 2017 (1)

    December 2016 (2)

    November 2016 (3)

    October 2016 (1)

    September 2016 (1)

    August 2016 (1)

    July 2016 (1)

    May 2016 (1)

    March 2016 (2)

    Please reload

    Cerca per tag

    2 Novembre